All’interno della ventunesima settimana di gravidanza, la donna potrebbe iniziare ad avvertire una serie di dolori a livello della parte bassa della pancia oppure spostati più lateralmente, causati, principalmente, all’allungamento dei fasci muscolari dell’utero.
Durante la ventunesima settimana di gravidanza, il bambino continua il proprio sviluppo. Al termine di questa settimana pesa circa 450 grammi.
I movimenti del bambino diventano sempre più energici e vigorosi, giorno dopo giorno. Il feto continua a muoversi nel liquido amniotico e la donna è in grado di avvertire chiaramente questi movimenti. La futura mamma può sentire il proprio figlio che scalcia nelle varie direzioni, a volte nella parte più alta della pancia, a volte in quella più bassa verso la sinfisi pubica.
Inoltre, il bambino inizia ad acquisire una mimica facciale. In questo periodo, mediante l’ecografia, la futura mamma potrà apprezzare una serie di espressione del volto del feto; in particolare, si può riuscire a vedere il bambino che sorride.
La donna può presentare un fastidioso prurito a livello dell’addome. Tale prurito può farsi più frequente e fastidioso nelle giornate più calde. Per alleviare questo disturbo la gestante dovrebbe indossare abiti leggeri e di cotone oppure potrebbe utilizzare una lozione che allevi il prurito.
Nel caso in cui, il prurito dovesse persistere e farsi particolarmente intenso, la donna dovrebbe consultare il proprio medico di fiducia. Anche se raramente, infatti, il prurito può essere causato dalla colestasi ostetrica, dovuta ad un malfunzionamento del fegato.
Tra la ventesima e la ventiduesima settimana di gestazione, la donna incinta, solitamente, si sottopone alla cosiddetta ecografia morfologica.
L’ecografia morfologica è un esame molto importante, che sarebbe meglio effettuare durante la gravidanza. Con l’ecografia morfologica si è in grado di evidenziare la morfologia completa del feto e, quindi, di accertare oppure scongiurare l’eventuale presenza di anomalie.
Mediante questa indagine, è possibile visualizzare diversi dettagli anatomici, quali le strutture presenti nella cavità cranica e in quella addominale, la struttura complessiva della colonna vertebrale e le formazioni che costituiscono l’apparato cardiovascolare.
Per quanto riguarda lo sviluppo del bambino, in questo periodo, si può notare come i suoi capelli, formatesi nei mesi precedenti, abbiano assunto una pigmentazione e siano diventati più scuri. Inoltre, a partire dalla ventunesima settimana di sviluppo, il bambino inizia a produrre il meconio.
Il meconio non è altro che il contenuto dell’intestino del feto. Si presenta di colore scuro, solitamente, verdastro. Durante il parto, bisogna stare particolarmente attenti che il bambino non aspiri il meconio. Se il bambino dovesse aspirarlo accidentalmente potrebbe manifestarsi la cosiddetta sindrome da aspirazione di meconio.
La sindrome da aspirazione di meconio, caratterizzata dall’ostruzione delle vie aeree, può portare a patologie gravi per il neonato come la polmonite, che può essere anche di origine batterica
Titolo articolo: Feto a 21 Settimane
Ciao, ho trovato molto utili le informazioni sulla morfologica. Dovrò fare la morfologica fra qualche giorno, visto che sono giusto adesso alla 21a settimana di gravidanza.